Soluzioni software per la resilienza urbana

S²CE punta a fornire al cittadino ed al territorio in generale, servizi efficaci, efficienti e di facile utilizzo in grado di migliorare la resilienza dei sistemi urbani rispetto alle minacce cyber-fisiche. L’obiettivo non è semplicemente quello di creare “territori sicuri”, bensì dei veri e propri ecosistemi socio-tecnologici resilienti in grado di auto-adattarsi e rispondere a circostanze improvvise e/o avverse. 
Il progetto mira alla digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali pienamente interoperabili.

Parola d'ordine: digitalizzazione

Questo obiettivo è realizzabile attraverso l’introduzione di strumenti e metodologie di cybersecurity che rendano sicuri i servizi della Pubblica Amministrazione, e attraverso la trasformazione dei servizi pubblici in servizi interoperabili, interconnessi e più semplici da utilizzare.
Gli obiettivi multidisciplinare di S2CE ne prevedono l’utilizzo da parte di realtà tecniche eterogenee pubbliche e private, nonché da semplici cittadini e/o stakeholder. Risulta evidente, dunque, che i prototipi software che saranno sviluppati dovranno tenere in considerazione una molteplicità di utenti che avranno accesso al sistema nel suo complesso

Sono stati definiti 5 ruoli principali che interagiranno col sistema:

Operatore

Interagisce con il sistema attraverso l’interfaccia di analisi dati (Web o WebGIS) ed early warning.

Responsabile Dati

Interagisce con il sistema tramite interfaccia dedicata alla manutenzione della base dati.

Responsabile Operativo

Gestisce i parametri di erogazione dei servizi tramite interfaccia amministrativa.

Amministratore di Sistema

Gestisce utenti, licenze e configurazioni attraverso l’interfaccia di amministrazione.

Utente Esterno

Accede da web o app mobile per informarsi o inviare segnalazioni.

Torna in alto